Conti in rosso per la bevanda promossa dai due rapper che fatica a decollare. Con il nuovo assetto societario si punta al rilancio
La Boem, bevanda destinata a dare il via al segmento degli “hard seltzer” (bevande a basso contenuto alcolico), passa interamente a Leonardo Maria Del Vecchio, partner di maggioranza nell’iniziativa partita nel maggio 2023.
Lanciata dopo un anno di sperimentazione, la bevanda di Fedez e Lazza fatica a decollare. Non è stata sufficiente l’esposizione mediatica dei due artisti, che hanno provato ad aprire anche canali di distribuzione con modalità non proprio consone, come il tentativo di far diventare il prodotto una bevanda esclusiva delle tifoserie organizzate di Inter e Milan.

IL PASSAGGIO DI QUOTE – La Lmdv Capital di Leonardo Maria Del Vecchio assume il pieno controllo della società per guidarne il rilancio e lo sviluppo internazionale. La società ha comprato le quote di Fedez,che attraverso la sua Zedef possedeva il 21,75% dell’azienda, e di Lazza che con la JProject deteneva il 3%.

OBIETTIVO RILANCIO – L’acquisizione dell’intero pacchetto azionario da parte di Leonardo Del Vecchio è dettata dalla necessità di rilanciare il marchio, o meglio di lanciarlo definitivamente attraverso una serie di investimenti che ora saranno più semplici da realizzare. Del resto non si poteva andare troppo a lungo con un’azienda che nel 2024 ha fatturato 369.715 euro, a fronte di perdite per 3,13 milioni. L’azienda, tuttavia, ha comunicato una forte accelerazione delle vendite dall’inizio dell’anno in corso, con un fatturato nel primo quadrimestre dell’anno pari ai due terzi di quello realizzato in tutto l’anno 2024.

I risultati incoraggianti sono attribuiti a una nuova identità visiva del brand e a una distribuzione più capillare sia nel segmento Horeca che nella Grande Distribuzione. Entro la fine dell’anno sono attesi risultati significativi anche sui mercati esteri.