A Napoli si è tenuta l’undicesima edizione dell’evento organizzato da Progecta

Alla Mostra d’Oltremare di Napoli si è chiusa l’undicesima edizione di Gustus, il salone dell’Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia. L’evento organizzato da Progecta, azienda leader nel settore fieristico, si è consolidato di anno in anno, divenendo la principale fiera dedicata al food del centro sud. I numeri sono in costante crescita sia sul fronte dei visitatori, con 13.400 presenze, che su quello degli espositori. In questa edizione sono stati oltre 200 gli espositori e più di 4mila i contatti sviluppati nel B2B internazionale.

Il programma si è confermato ricco di appuntamenti e spunti di analisi per analizzare l’evoluzione dei mercati, le opportunità e le problematiche del settore. Nel corso dei tre giorni espositivi, si sono succeduti 2 concorsi, 4 premiazioni, 93 show coking, ma soprattutto si è dato spazio a 50 corsi di formazione intensiva. Una grande occasione per gli chef arrivati da tutta Italia di aggiornamento e confronto con colleghi e insegnanti.

Angelo De Negri, amministratore unico di Progecta, ha rimarcato con orgoglio i risultati raggiunti da Gustus nel corso di questi anni, “divenendo un Hub nel centro sud che arriva fino all’estero”. Sono stati 4.135 i contatti sviluppati negli incontri con gli acquirenti esteri, con la partecipazione di 24 buyer stranieri selezionati dall’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Per De Negri “Gustus è come un fornitore unico per chi voglia intraprendere l’attività di ristorazione, grazie alle quattro aree, ognuna dedicata a un settore: c’è la parte tecnologica, ci sono le firme più importanti del panorama formativo e ci sono gli ambiti dedicati al cibo, quello agroalimentare e l’enogastronomia”.

Del resto il food è una delle principali industrie di Napoli e della Campania, volano per lo sviluppo dei territori e dell’occupazione, in una dimensione sempre più internazionale.

Alla tre giorni hanno partecipato le regioni della Campania e della Calabria, la Camera di Commercio, il Consorzio Mozzarella di Bufala, la Federazione Italiana Cuochi (Fic), l’Unione Regionale Cuochi Campani (Urcc), Federcarni, la Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria (Fipgc) con un intenso programma di eventi che hanno coinvolto professionisti, aziende ed eccellenze del territorio. Spazio anche al talent Burger Battle per selezionare i re dell’hamburger gourmet.